ME AND MY REPTILES ??

Ciao sono Me and my Reptiles; sono un ragazzo che ha creato questo sito e a creato una sua immagine nel mondo degli animali soprattutto quelli esotici ........

Sono qui per farvi vedere la mia passione cercare di aiutarvi nei vostri dubbi e se non sapete nulla in questo ambito aiutarvi a capire, imparare dei trucchetti o delle informazione per saper almeno le basi della Terrariofilia....... 


CALENDARIO FIERE 2020: 


• 19 Gennaio 2020 : "Milano Meeting Reptiles" - Busto Arsizio (VA)

• 22 e 23 Febbraio 2020: "Esotika Arezzo" - Arezzo
• 23 e 24 Maggio 2020: "Reptiles Day" - Longarone (Belluno)
• 20 Settembre 2020: "Reptilmania" - Origgio (Varese)
• 4 Ottobre 2020: "Verona Reptiles" - Cerea (Verona)
• 28 e 29 Novembre 2020: "Firenze Wild" - Calenzano (Firenze)


 


GUIDE ALLA CURA:

SCHEDE ALLEVAMENTO:

NEPHRURUS WHEELERI:

Geco Weelery
Geco Weelery


Famiglia:
Carphodactylidae
Provenienza:
Abita il Pilbara, Mid West e Goldfields regioni dell'area Nord-occidentale dell'Australia.
Terrario:
Per il terrario di questo rettile andrà bene un 40x30x20 dove 20 è l'altezza essendo un geco terricolo; potremo anche mettere un terrario 40x30x40/50 dove 40/50 sono l'altezza ma dovremo mettere rocce o tronchi per sfruttare questo spazio altrimenti non essendo in grado di arrampicarsi su pareti lisce sarà inutile.
Temperatura:
La temperatura diurna per questo geco e di 32° nella zona calda mentre nella zona più fredda e dì 25-26°. La temperatura notturna per questo geco non deve scendere sotto i 21-22°.
Umidità:
L'umidita per questo rettile durate le ore diurne non è necessaria quindi non dovremo fornire grosse ciotole di acqua ma basterà un sottovaso non ricolmo o un'tappo di bottiglia. Mentre un giorno sì e uno no nelle ore notturne andremo a nebulizzare (come succede in natura) per permettere al geco di bere e idratarsi.
Inoltre dovremo andare a fornire una lampada UVB di 5.0/6.0.
Alimentazione:
L'alimentazione di questo geco varia in base a diversi insetti:
Grilli
Blatte Lateralis
Camole del miele (1 volta al mese perché troppo grasse)
Camole della farina (da dare con parsimonia per non appesantire il fegato del geco essendo molto delicato)
Gli esemplari adulti andranno alimentati come esempio (2 grilli come possono essere 2 blatte ecc...) 3 volte alla settimana.
Mentre i baby andranno nutriti a giorni alterni fino a 5-6 mesi di vita.
Dimensione:
I maschi raggiungono la dimensione da adulti di 10-11cm
Mentre le femmine rimarranno più grandi 12-13cm.

GECO CILIATUS

Ciliatus
Ciliatus

Provenienza:
Nuova Caledonia
Terrario:
Essendo un geco arboricolo il terrario dovrà essere sviluppato in altezza.
Per un baby potremo andare a stabularlo on un 20cm lunghezza x 35/40 altezza x 30 profondità.
Da adulto potremo andare a stabularlo in un 60/65cm altezza x45cm lunghezza x 45cm profondità.
Temperartura:
La temperatura per questo geco sarà dai 22 ai 28°.
In inverno la temperatura per gli adulti andra bene anche i 16° mentre per i baby sarà meglio non farla scendere sotto i 20°.
Umidità:
L'umidità per questo geco e importante perché non bevendo da acqua ferma berrà da l'acqua depositata sulle foglie/pareti del terrario; 50/70%.
Alimentazione:
L'alimentazione di questo geco è basata su insetti e frutta.
Per quanto riguarda insetti andranno bene:
Grilli
Lateralis
Trme della farina
Caimani
Come sempre delle dimensioni consone per il nostro geco.
Per quanto riguarda la frutta possiamo andare a dagli sia omogenizzati preferibilmente bio o naturali 100% frutta, ma possiamo anche andare a fornire un preparato apposta per gechi crestati sia PANGEA che REPASHY.
Si consiglia di fornire Calcio puro e Calcio+D3 non più di 3 volte a settimana. (Calcio puro si consiglia con i frullati o Pangea, mentre calcio+D3 con grilli o insetti).
Dimensione:
25cm circa

PITONE REALE

Pitone reale
Pitone reale

Provenenza:
Il pitone palla è un'animale dell'Africa centro orientale, con popolazioni più consistenti in Togo, Ghana e Benin.
Terrario:
Per i baby andrà bene una vasca o un fauna box dalle dimensioni di 20x40x20; mentre per un animale adulto andra bene un terrario dalle dimensioni di 80x60x30.
Temperatura:
La temperatura per questo serpente sarà dai 30 ai 32°, si consiglia tappeto riscaldante o cavo e non lampada perché il serpente allungandosi possa ustionarsi.
Umidità:
Questo animale non richiede un umidita di alto livello quindi basterà un 30/40° mentre nel periodo di muta dovremo aumentarla fino al 60°.
Alimentazione:
Questo serpente si nutrirà di topi (come sempre di dimensione moderata per le dimensioni del nostro serpente)
Adulto mangia ogni 7-10 giorni; da baby mangerà ogni 5-6 giorni.
Dimensioni:
L femmina rimane più grossa del maschio (1,80m) e un peso di 4-5kg, i maschi raggiungono 1m e il loro peso arriverà a 1,5kg a 2kg.

CAMALEONTE CALYPTRATUS:

Calyptratus (maschio)
Calyptratus (maschio)
Calyptratus (femmina)
Calyptratus (femmina)
Baby calyptratus
Baby calyptratus

Famiglia:
Chamaleonidae
Provenienza:
Il camaleonte Calyptratus e proveniente dallo Yemen lo possiamo trovare anche in Europa (Andalusia e Grecia).
Terrario:
Il terrario per il nostro camaleonte dovrà avere il suo terrario sviluppato il più possibile in altezza per un adulto 60x60x80cm/1m di altezza.
Temperatura:
La temperatura per il nostro camaleonte e molto particolare
Nel terrario dovremo avere fasce di temperatura diverse per permettere al nostro camaleonte di termoregolarizzarsi in base alle sue esigenze ovvero; per questo e meglio scegliere un terrario sviluppato in altezza, quindi fornendogli un terrario alto noi andremo a mettere il nostro spot (lampada riscaldante che sia in ceramica o qualsiasi io adotto una 100watt per tu terrario 80x60x80 dove 60 è la profondità)
sulla temperatura tra i 30 e i 33° (io ho 31°) così facendo nel punto spot avremo tra i 30 e i 33° gradi ma il nostro camaleonte abbassandosi verso le parti basse del terrario troverà temperature diverse.
Umidità:
L'umidità per il nostro camaleonte sarà una cosa necessaria, essendo un animale che vive nelle foreste l'umidità all'interno del terrario dovrà essere tra i 70/80% quindi un umidità molto elevata, potremo usare uno spruzzino spruzzando ¾ al giorno, mentre invece se andiamo ad acquistare un impianto di irrigazione apposito (potete trovarlo su Agri Pet Garden) lo punterete 3 volte al giorno con il minutaggio che si preferisce e sarà tutto più semplice e risparmioso per quanto riguarda il tempo.
Sarà necessario andare a fornire al nostro animale una lampada UVB almeno 6.0.
Alimentazione:
L'alimentazione del nostro camaleonte e la parte più importante del suo allevamento. Il camaleonte predilige prede vive quindi dovremo tenere degli insetti vivi a casa. La dieta dovrà essere alternata ovvero non dobbiamo fornire al nostro animale lo stesso tipo di insetti ma alternare i vari tipi; la preda del nostro amico no dovrà essere più grande della sua testa, esempio: ad un baby non possiamo andare a fornire grilli adulti o dubia ma insetti di piccola taglia.
Alcune delle specie di insetti che possiamo andare a fornire a camaleonte sono:
Grilli
Blatte Lateralis
Caimani
Dubia
Camole della farina
Ecc.....

Dimensione:
Il maschio raggiungerà i 40cm
La femmina rimarrà più piccola intorno i 30cm



PANTEROPHIS GUTTATUS (EX ELAPHR GUTTATA):

Panterophis guttatus
Panterophis guttatus
Famiglia:
Pythonidae
Provenienza:
Il Pantherois Guttatus e un Ofide proveniente dal Sud-America.
Terrario:
Peri il terrario nella fase da baby andrà benissimo un fauna box di dimensioni medie.
Mentre nella fase da adulto andrà Stabulato in un terrario 70cmx60cmx60/65cm dove 60/65 sarà l'altezza.
Temperatura:
La temperatura all'interno del nostro terrario durante le ore diurne sarà dai 25ai28° mentre nelle ore notturne non dovrà scendere sotto 18°.
Umidità:
L'umidità per questo serpente non e tanto necessaria (dai 30al 40%) sara meglio elevarla quando sarà in muta (60%).
La lampada UVB non sarà necessaria.
Alimentazione:
Il Panterophis Guttatus si alimenterà di topi (consiglio decongelati) di dimensioni adeguate alla sua età.

Dimensione:
Le dimensioni di questo serpente non sono di grandi dimensioni:
La femmina raggiungerà 1m,1,50m
Il maschio si aggirerà intorno agli 80cm/1m


EPICRATES CENCHRIA:

Epicrates cenchria
Epicrates cenchria

Famiglia:
Appartenente alla famiglia dei Boidi.
Provenienza:
Proveniente dall' Sud America settentrionale e del Centramerica meridionale, oltre che in alcune isole (Trinidad, Tobago e Mar:garita).

Terrario:

120cm di lunghezza x 60cm di profondità x 70/80cm di altezza.

Temperatura:
La temperatura all'interno del terrario dovrà essere dai 28 ai 30° è la temperatura diurna mentre quella notturna e dai 22 ai 25°. Possiamo utilizzare sia tappeto che cavo riscaldante; sconsiglio lampade riscaldanti perché essendo un serpente arboricolo rischia di potersi ustionare.
Umidità:
L'umidità per questo serpente e fondamentale perché vivendo nella foresta/jungla Amazonica l'umidità supera il 90%, quindi noi all'interno del terrario non dovremo far scendere l'umidita sotto il 70%.
Alimentazione:
L'alimentazione di questo animale in cattività e di ratti in base all'età dell'animale preferibilmente io consiglio de congelati.
Dimensioni:
Le dimensioni di questo meraviglioso animale sono:
La femmina raggiunge 1,70m/2m
Il maschio raggiungerà 1,50m


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia